Venerdi 5 Marzo 2021
h 17,00 – 20,00
Il ciclo dei 3
Webinar è rivolto allo specialista che vuole aggiornarsi su elementi di
gestione e pratica clinica della patologia del basso tratto genitale femminile,
valorizzando il ruolo centrale della colposcopia. Gli argomenti trattati si
concentreranno sulla fisiopatologia dell’infezione da HPV e l’interazione con
il microbiota vaginale, sulla colposcopia nelle diverse fasi della vita, sulla
prevenzione secondaria e trattamento delle lesioni cervicali, vaginale e
vulvari, sugli ultimi aggiornamenti di prevenzione primaria con il vaccino HPV.
In particolare il
Secondo Webinar sulla COLPOSCOPIA affronterà la colposcopia nei casi anche di
più difficile gestione clinica, come la menopausa e la patologia ghiandolare. Saranno
discusse le novità diagnostiche e terapeutiche delle lesioni cervicali,
vaginali e vulvari. Infine sarà trattato il topic del corretto counselling
nell’infezione da HPV.
Sono invitati a partecipare, in
particolare, tutti gli iscritti alla SICPCV e i giovani colposcopisti in formazione.
I partecipanti
potranno porre domande durante le relazioni solo via chat; al termine i
Moderatori selezioneranno le domande più interessanti, che verranno discusse
collegialmente in 2 spazi dedicati. Le domande non discusse o ulteriori domande
potranno essere poi inoltrate dai partecipanti agli specifici relatori.
I Discussant, al termine delle relazioni, avranno 5 min a testa per
esprimere, il punto chiave delle relazioni come take home message per ogni
relazione: un punto saliente e una criticità.
La rilevanza e l’attualità degli argomenti
trattati, le possibilità di discussione critica, contribuiranno a rendere il
Webinar stimolante ed utile per tutti i partecipanti.
LA
COLPOSCOPIA (Venerdi 5/3/21
h 17.00 -20.00)
Moderatori: F. Boselli – A.
Frega
17.00 Introduzione C.
Stigliano
17.10 Lesioni cervicali colposcopiche TA1 – TA2: cosa dobbiamo sapere ? A. Biamonti
17.30 Colposcopia in menopausa: cosa dobbiamo
sapere ? A. Lukic
17.50 Lesioni vaginali: cosa dobbiamo sapere
? B. Gardella
18.10 Discussione:
Risposte alle domande via chat
(sulle 3 precedenti relazioni)
18.30 Lesioni vulvari: cosa dobbiamo sapere ? P. Inghirami
18.50 AGC e AIS della cervice uterina: cosa
dobbiamo sapere ? A. Baldoni
19.10 Infezione da HPV: quale counselling ? – P.
Cristoforoni
19.30 Discussione: Risposte alle domande via
chat (sulle 3 precedenti relazioni)
19.50 Take home message: Discussant
: S . Galiberti /C. Carriero
20.00 Considerazioni conclusive